Business Intelligence

Con l’espressione “Business Intelligence” ci si riferisce solitamente a tre particolari cose:
- Insieme di pratiche aziendali volte alla raccolta e all’interpretazione di dati allo scopo di trasformarli in importanti informazioni su cui si baseranno le decisioni strategiche dell’organizzazione
- L’insieme degli strumenti software che rendono possibile la raccolta e il successivo utilizzo funzionale dei dati
- Le informazioni ricavate da tali processi
La Business intelligence dunque rappresenta la metodologia e gli strumenti attraverso i quali un’azienda si serve di tutti i dati a sua disposizione per poter ottenere una visione chiara del proprio operato in diversi ambiti e che a loro volta la pongono in relazione sia con l’ambiente esterno (mercato, clienti, fornitori) che con l’ambiente interno (condivisione, collaborazione, comunicazione e coordinamento tra i vari reparti).
In sintesi: raccogliere, memorizzare e analizzare i dati per migliorare le prestazioni.
I processi e le attività
La Business Intelligence si sviluppa attraverso diverse attività e processi:
- Visualizzazione dei dati: utilizzo di grafici, diagrammi, istogrammi per la trasformazione dei dati e per la fruizione in modalità visiva
- Analisi visiva: esplorazione dei dati attraverso le rappresentazioni visive per seguirne il flusso in maniera più funzionale e utile
- Data mining: utilizzo di database, statistiche e apprendimento automatico per leggere trend in una consistente mole di dati
- Esecuzione delle query: interrogazione dei dati attraverso specifiche domande e successiva estrazione delle risposte attraverso la lettura della mole di dati
- Analisi descrittiva: lettura dei dati storici e attuali per comprendere percorsi e andamenti
- Analisi statistica: utilizzo delle statistiche per leggere e interpretare in maniera più approfondita le informazioni derivanti dall’analisi descrittiva
- Metriche e benchmarking delle prestazioni: confronto tra i dati storici e quelli attuali al fine di misurare le prestazioni ponendole in relazione agli obiettivi.
- Preparazione dei dati: compilazione, identificazione e misurazione di origini dati al fine di prepararne la lettura e interpretazione.
- Elaborazione di report: condivisione dell’analisi dei dati attraverso resoconti descrittivi al fine di poter partecipare alle decisioni e alle strategie da essi suggeriti.