Digitalizzazione dei processi

Si tratta di un profondo cambiamento derivato dall’applicazione delle tecnologie digitali a tutte le aree e a tutti i processi e, come tale presuppone, nuovi orizzonti culturali, metodologici e manageriali da adattare gradualmente e in maniera differente a ciascuna realtà. Alla base, dunque, è fondamentale una ferma volontà di concepire e disegnare nuovi modelli strategici, senza perdere di vista le caratteristiche e gli obiettivi del proprio contesto.
Come attuare la Digitalizzazione dei processi
Nella pratica digitalizzare vuol dire consentire interazione, collaborazione e connessione online favorendo automazione, snellimento dei flussi di lavoro, comunicando e condividendo le informazioni attraverso ambienti utilizzabili da remoto.
Le caratteristiche principali che abilitano tale percorso sono:
- Interoperabilità, ovvero la capacità di macchine, dispositivi, sensori e persone di connettersi e comunicare tra loro, creando quelli che vengono chiamati sistemi cyber-fisici;
- La possibilità di creare un modello virtuale della realtà produttiva collegando le informazioni raccolte dai sensori a modelli di simulazione;
- Real time capability ovvero la capacità di raccogliere e analizzare in tempo reale grandi quantità di dati, trasformandoli in informazioni utili al processo decisionale;
- Decentramento del processo decisionale ovvero la capacità dei sistemi cyber-fisici di prendere decisioni semplici in autonomia.
Il primo passo è conoscere approfonditamente i sistemi informatici già presenti in azienda, considerandone efficacia ed efficienza e valutando il caso di implementarli con ulteriori strumenti digitali, per migliorarne i risultati e raggiungere gli obiettivi proposti e, contemporaneamente, non perdere di vista due aspetti fondamentali: la privacy e la cyber security.
Come favorire il percorso di digitalizzazione aziendale
Il requisito fondamentale a favorire il percorso di digitalizzazione è la consapevolezza del top management che l’adozione delle tecnologie abilitanti sia un beneficio per l’azienda; dietro tale consapevolezza si sviluppa la capacità di trasmettere impegno necessario in tal senso a tutta l’organizzazione. Si attiva, di seguito, un piano di change management che coinvolge tutto il personale e per il quale è molto importante l’ascolto dei dipendenti, dei clienti e dei partner per procedere alla valutazione, all’analisi e alla mappatura dei processi al fine di individuare nuovi modelli abilitati dagli strumenti digitali.