Blog

La Business Intelligence nel settore manifatturiero: strumenti, sfide, utilizzo e vantaggi
La Business Intelligence (BI) è l’insieme di processi e strumenti finalizzati alla raccolta, lettura, interpretazione e utilizzo dei dati che quotidianamente emergono dalle attività aziendali: il fine è analizzarli per ricavarne insight necessari a un percorso...
Lean e Green: la sinergia sostenibile
Il contesto La salvaguardia dell’ambiente è ormai un tema imprescindibile per ogni realtà imprenditoriale che voglia davvero essere competitiva. Il profitto non deve e non può essere il solo scopo delle aziende in un mondo in cui le risorse sono in forte calo, il...
Il Lean Human Resources Management: la creazione del valore è una questione (di) personale
Il Lean Thinking, o Pensiero Snello, è il sistema organizzativo e metodologico più innovativo degli ultimi tempi. La forte valenza strategica che lo caratterizza risiede nella continua ricerca del miglioramento delle performance aziendali, focalizzata principalmente...
Il Management e lo sheepdog: la sola tecnica non basta
In questo blog abbiamo parlato di personaggi illustri che in qualche modo hanno cambiato il modo di fare industria, innovandolo e rendendolo adatto al susseguirsi di nuove sfide e di equilibri instabili. A questo punto vogliamo raccontarvi un mondo apparentemente...
Hard skills e soft skills: quando è la persona a fare la differenza
Gestire un’azienda non vuol dire soltanto focalizzarsi sulla produzione, i processi e i profitti, ma in egual misura e prima di tutto ciò, porre attenzione a chi, e come, opera affinché tali obiettivi vengano raggiunti. A decretare il successo e determinare le...
L’Employee Appreciation Day: il valore culturale della gratitudine
“I clienti non vengono per primi. Per primi ci sono i dipendenti. Se ci si prende cura dei propri dipendenti, essi avranno maggiore cura dei clienti.” Sir Richard Branson Fondatore del Gruppo Virgin Ogni primo venerdì di marzo, dal 1995, si celebra la Giornata...
Learning Organization: la pratica dell’apprendimento a sostegno di resistenza e cambiamento
Imparare è parte essenziale di qualsiasi percorso: è un processo obbligato a cui siamo abituati da sempre, ma non sempre ne siamo consapevoli e non sempre è così scontato. Ci sono cose che si imparano automaticamente e cose che invece vanno prima rintracciate e...