Blog

Data Visualization: l’arte di rappresentare i dati in maniera chiara, semplice, intuitiva ed efficace
Con “Data Visualization” (Visualizzazione dei Dati) ci si riferisce alla rappresentazione grafica di informazioni derivanti da una grande quantità di dati grezzi, al fine di rendere ordinata, chiara, semplice e intuitiva la realtà rappresentata. Premessa In un...
ERP e Low code: nuove frontiere della digitalizzazione aziendale
La relazione tra piattaforme Low code e gestionali ERP permette alle aziende di affrontare la digitalizzazione attraverso integrazioni e implementazioni che dotano il sistema esistente di funzionalità aggiuntive senza intaccarlo.
La Business Intelligence nel settore manifatturiero: strumenti, sfide, utilizzo e vantaggi
La Business Intelligence (BI) è l’insieme di processi e strumenti finalizzati alla raccolta, lettura, interpretazione e utilizzo dei dati che quotidianamente emergono dalle attività aziendali: il fine è analizzarli per ricavarne insight necessari a un percorso...
Il cambiamento tecnologico e il Modello delle curve a S: come comprendere quando irrompe l’innovazione
Il cambiamento tecnologico è un fenomeno con il quale le aziende sono obbligate e rapportarsi da molto tempo, da quando ormai è chiaro che la tecnologia è una variabile fondamentale di un adeguato processo strategico. Risulta fondamentale, pertanto, comprenderne...
Benessere e gentilezza: la relazione che conduce al successo sostenibile
Nel mondo del lavoro, dai vertici alla base, si sono raggiunte nuove consapevolezze, dettate da esigenze di adattamento e risposta a differenti assetti. Non cambia soltanto il processo produttivo o gli strumenti con il quale gestirlo: l’innovazione non è soltanto...
Digitalizzazione della gestione documentale: strategia e competitività a portata di click
La Digitalizzazione della gestione documentale è un percorso funzionale alla trasformazione digitale di ogni azienda, spesso il primo propulsore. La gestione documentale è l’amministrazione di un documento nell’arco del suo intero ciclo di vita, dalla produzione alla...
L’innovazione creativa del Design Thinking: definizione, aspetti e vantaggi
Il Design Thinking è una definizione nata negli anni 2000 dal pensiero di Tim Brown, CEO di Ideo, di un approccio e metodologia le cui radici sono in realtà rintracciabili già dagli ’60: dal Partecipative Design di matrice scandinava, passando per il concetto di...